,

Corso addetti antincendio in attività a rischio incendio elevato_socio-sanitario

Corso addetti antincendio in attività a rischio incendio elevato_socio-sanitario

Specifico per chi opera in strutture socio-sanitarie

Il corso in sintesi

Il nostro corso per Addetti antincendio in attività a rischio incendio elevato è progettato in particolare per il personale impegnato in strutture socio-sanitarie. Per questo, oltre a consentire l’acquisizione di conoscenze e abilità per agire la prevenzione incendi secondo quanto stabilito dal T.U. 81/08 e dal Decreto Ministeriale 10 marzo 1998, prevede approfondimenti specifici e analisi di casi del settore sociosanitario.

Il corso rilascia attestato di frequenza che consente l’iscrizione all’esame di idoneità tecnica presso il Comando dei Vigili del fuoco.

Organizzazione

Durata del corso: 16 ore complessive (12 ore di teoria in modalità webinar, 4 ore di pratica in presenza presso spazi esterni attrezzati)

Numero di partecipanti: 12 allievi
Se il numero delle iscrizioni dovesse essere superiore è prevista la possibilità di attivazione di ulteriori edizioni in date da definirsi

EDIZIONE 1:

  • Teoria: 5 – 6 – 12 ottobre dalle 14:00 alle 18:00
  • Pratica: 26 ottobre dalle 14:00 alle 18:00

 

EDIZIONE 2:

  • Teoria: 13 – 19 – 20 ottobre dalle 14:00 alle 18:00
  • Pratica: 27 ottobre dalle 14:00 alle 18:00

 

Modalità di attuazione:

  • Teoria (12 ore) – modalità webinar
  • Pratica (4 ore) – spazi esterni attrezzati (da definirsi)

Programma didattico

Modulo 1 (4 ore)
L’incendio e la prevenzione incendi

  • Principi sulla combustione;
  • Le principali cause di incendio in relazione allo specifico ambiente di lavoro;
  • Le sostanze estinguenti;
  • I rischi alle persone ed all’ambiente;
  • Specifiche misure di prevenzione incendi;
  • Accorgimenti comportamentali per prevenire gli incendi;
  • L’importanza del controllo degli ambienti di lavoro
  • L’importanza delle verifiche e delle manutenzioni sui presidi antincendio.

 

Modulo 2 (4 ore)
La protezione antincendio

  • Misure di protezione passiva;
  • Vie di esodo, compartimentazioni, distanziamenti;
  • Attrezzature ed impianti di estinzione;
  • Sistemi di allarme;
  • Segnaletica di sicurezza;
  • Impianti elettrici di sicurezza;
  • Illuminazione di sicurezza.

 

Modulo 3 (4 ore)
Procedure da adottare in caso di incendio

  • Procedure da adottare quando si scopre un incendio;
  • Procedure da adottare in caso di allarme;
  • Modalità di evacuazione;
  • Modalità di chiamata dei servizi di soccorso;
  • Collaborazione con i Vigili del fuoco in caso di intervento;
  • Esemplificazione di una situazione di emergenza e modalità procedurali operative.

 

Modulo 4 (4 ore)
Esercitazioni pratiche

  • Presa visione e chiarimenti sulle principali attrezzature ed impianti di spegnimento;
  • Presa visione sulle attrezzature di protezione individuale (maschere, autorespiratore, tute, etc.);
  • Esercitazioni sull’uso delle attrezzature di spegnimento e di protezione individuale.

Iscrizione

L’iscrizione deve essere effettuata entro 10 giorni dall’avvio del corso mediante l’invio della Scheda di iscrizione alla mail segreteria@proximaformazione.it.

La Scheda di iscrizione è scaricabile dalla sezione dedicata della pagina “Documenti”.


Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di 12 allievi.
La quota di iscrizione è di Euro 190,00+IVA da versare entro 2 giorni dall’avvio del corso mediante bonifico bancario sul conto corrente di Proxima con IBAN IT16 Z034 4001 4000 0000 0254 500.

Agenda

EDIZIONE 1:

  • Teoria: 5 – 6 – 12 ottobre dalle 14:00 alle 18:00
  • Pratica: 26 ottobre dalle 14:00 alle 18:00

 

EDIZIONE 2:

  • Teoria: 13 – 19 – 20 ottobre dalle 14:00 alle 18:00
  • Pratica: 27 ottobre dalle 14:00 alle 18:00

Documenti

Condividi con i tuoi amici!

Cerchi maggiori informazioni?

Contattati