,

Masterclass – le Competenze del Middle Manager

Maserclass - le Competenze del Middle Manager

A chi è rivolta

La Masterclass è rivolta a professionisti che ricoprono il ruolo del Middle Manager all’interno dell’azienda e dell’organizzazione che vogliono approfondire e consolidare conoscenze teoriche e competenze pratiche previste e richieste dal loro ruolo. 

La Masterclass Middle Manager nasce con l’obiettivo di fornire ed approfondire le competenze maggiormente richieste dalle aziende per questo profilo in questo momento di elevata complessità socio-economica.

Nello specifico le tematiche trattate saranno:

  • IL RUOLO DEL MIDDLE MANAGER
  • ORGANIZZARE LE RIUNIONI
  • MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE
  • GESTIRE I FEEDBACK
  • GESTIRE LE CRITICITÀ

Il metodo

La Masterclass si avvale di docenti con pluriennale esperienza nel mondo della formazione aziendale di medie e grandi organizzazioni che integrano il piano didattico teorico con case history reali.

L’approccio ed il metodo didattico utilizzato sarà partecipativo ed esperienziale per permettere ai partecipanti di mettersi in gioco con attività di role-playing e project working confrontandosi con diverse esperienze aziendali e professionali.

Le 5 giornate

Il ruolo del middle manager

MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023 | Docente: Giuliano Govigli

La giornata inaugurale della Masterclass si concentrerà sul ruolo fondamentale del Middle Manager. Come sta evolvendo il ruolo? Da ruolo di controllo a cerniera di trasmissione, da riferimento ad attivatore di risorse in situazioni che si destrutturano e ristrutturano sempre più in tempi e luoghi.

Difficoltà e capacità di separare e connettere gli specifici ambiti. Capacità di attivare e muovere il singolo e il gruppo. Clima, cultura, motivazione, smart working, microdinamica digitale, comunicazione, lean organization, coniugando metodo e buon senso.

Riunione parola magica

MERCOLEDÌ 25 OTTOBRE 2023 | Docente: Giuliano Govigli

Le riunioni: tools nella cassetta degli attrezzi del Middle Manager.
Quando e come usarle. Tipologie di riunioni. Indire, aprire, condurre e concludere. On line o in presenza.

Istruzioni per uscirne e far uscire i partecipanti soddisfatti consapevoli di aver gestito al meglio questo strumento per gli obiettivi prefissati.

Migliorare la comunicazione

MERCOLEDÌ 08 novembre 2023 | Docente: Paola Santoro

La Comunicazione è l’effetto che otteniamo non l’intenzione che abbiamo.
La comunicazione? Terreno minato: serve una mappa per sminarlo o renderlo terreno fertile se coltivato saggiamente.

Perché è il tramite, in gran parte inconsapevole, di ogni interazione, compresi i fallimenti e gli errori inspiegabili. I meccanismi innati della comunicazione, conoscerli e utilizzarli, rivisitati nel mondo che cambia, dal digitale ai social a quello che verrà.

Il feedback

MERCOLEDÌ 22 novembre 2023 | Docente: Paola Santoro

Giusto o sbagliato?
Dare e ricevere feedback: dinamiche relazionali e meccanismi di difesa. Come faccio a correggermi o correggere se non capisco? Osservare l’altro e far sì che l’altro si osservi.

Guardarsi allo specchio, prendere coscienza, apprendere dall’esperienza e sperimentare passato, presente, futuro: correggere è anche muoversi nel tempo e nello spazio per valorizzare le strategie messe in atto. Valutazione e feedback: un tandem inscindibile.

Gestire le criticità

MERCOLEDÌ 06 dicembre 2023 | Docente: Giuliano Govigli

Nel gestire non sempre tutto è facile.
Occorre fare scelte, prendere posizione, guardare il futuro e spesso si presentano più variabili in contrasto tra loro. Partendo da situazioni reali, condivise anche dagli stessi partecipanti, trovare un metodo per ridurre le variabili in campo in funzione dell’obiettivo da raggiungere.

Ristrutturare e approfondire una diversa diagnosi della situazione descritta con l’aiuto e la consulenza dell’aula.

Docenti del corso

Giuliano Govigli

Consulente dagli anni 80. Una Laurea in Giurisprudenza ed una in Psicologia, Psicologo e Grafologo del Lavoro con vaste e diversificate competenze maturate in organizzazioni private, pubbliche e del terzo settore. Le aree di expertise: valutazione del potenziale, coaching, selezione, formazione, gestione di progetti, percorsi di sviluppo, e temporary manager.

Soprattutto aiutare le organizzazioni a individuare percorsi di sviluppo mettendo la persona giusta al posto giusto e le persone a focalizzare i loro desideri di crescita e benessere.

Paola Santoro

Psicologa, Psicoterapeuta, Life & Business Coach. Consulente Aziendale da più di 20 anni. Colloca nei contesti aziendali la sua formazione ed esperienza con individui e gruppi, facilitando la comprensione e la soddisfazione delle esigenze degli Individui e dell’Azienda.

Opera come formatore e come Coach. Principali aree di expertise: la comunicazione, la risoluzione di conflitti, la motivazione, la creatività, la resilienza.

Quota e modalità di iscrizione

La Masterclass è articolata in 5 giornate da 8 ore ciascuna con cadenza quindicinale.

È prevista la possibilità di partecipare all’intero ciclo di cinque giornate formative o di selezionare una o più giornate, in base alle specifiche esigenze aziendali e professionali.

La partenza è vincolata al raggiungimento di n° minimo 10 partecipanti.

L’iscrizione si può effettuare scaricando la scheda di iscrizione ed inviarla a a.scatolero@proximaformazione.it.

Scheda iscrizione

Agenda

Orario lezioni: dalle 8:30 alle 17:30

1° giornata: mercoledì 11 ottobre 2023

2° giornata: mercoledì 25 ottobre 2023

3° giornata:mercoledì 8 novembre 2023

4° giornata: mercoledì 22 novembre 2023

5° giornata: mercoledì 6 dicembre 2023

Scheda iscrizione

Brochure

Condividi con i tuoi amici!

Desideri maggiori informazioni?