Addetto contabile con competenze digitali
Il corso in sintesi
Il corso Addetto contabile con competenze digitali prevede la realizzazione di tre moduli didattici, a loro volta strutturati in specifiche unità didattiche, rispondenti alle tre competenze individuate nel Repertorio regionale dei profili professionali della Regione Liguria per la figura del Tecnico contabile (Identificativo scheda 31-003). Le competenze tecniche sono integrate con la conoscenza e la sperimentazione dell’utilizzo di applicativi di calcolo e gestione dati mediante specifici software, piattaforme web e l’impiego di sistemi cloud per la creazione, gestione e archiviazione di dati.
Il corso si configura come processo formativo professionalizzante orientato al saper fare. Conseguentemente le metodologie didattiche integrano attività di docenza frontale con esperienze di simulazione relative alle diverse tecniche necessarie. I docenti, successivamente alla comunicazione degli aspetti teorici fondamentali, coinvolgeranno gli allievi nella applicazione delle conoscenze acquisite a casi appositamente predisposti rispondenti a situazioni reali. Coerentemente con quanto sopra i docenti del corso saranno Dottori commercialisti titolari di studi professionali e tecnici contabili qualificati esperti di applicativi informatici, piattaforme WEB di interfaccia con Organi preposti agli adempimenti fiscali e contributivi, software di contabilità. Al termine del percorso verrà rilasciato attestato di frequenza con riportati gli argomenti trattati.
Agenda
Sede
Per le attività di aula: Via XX Settembre, 41 - Genova
L'attività potrà essere svolta in modalità "Aula Virtuale" nel rispetto di quanto definito dalla normativa nazionale e regionale vigente in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica COVID-19.
Destinatari
Numero 12 residenti e/o domiciliati in Liguria.
Sono destinatari del presente avviso giovani under 25 (B1) e persone over 18 (B2) in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- Disoccupati (ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 150/2015)
- In stato di non occupazione (ai sensi del D.Lgs.150/2015 e della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 34/2015, i soggetti non occupati sono coloro che non svolgono attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero a coloro che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione; tale limite e attualmente pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad euro 8.000 annui, e per quelle di lavoro autonomo ad euro 4.800)
Competenze in ingresso:
Per affrontare il corso sono opportune attitudine per attività logico matematiche e competenze informatiche adeguate all’uso di applicativi di calcolo e gestione dati mediante specifici software e piattaforme web. Richiesto Diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Organizzazione
Il corso si svolgerà di norma in sessioni di 4 ore per 4 mezze giornate alla settimana. In base alla normativa di riferimento per il riconoscimento del Voucher e l’ottenimento dell’Attestato di frequenza sono con-sentite un massimo di assenze pari al 15% del totale di ore previsto.
Obiettivi e Competenze
Acquisire la capacità di gestire registrazioni contabili, adempimenti fiscali e previdenziali e tecniche di redazione del bilancio di esercizio mediante l’utilizzo di applicativi di calcolo e gestione dati mediante specifici software, piattaforme web e l’impiego di sistemi Cloud per la creazione, gestione e archiviazione di dati. Capacità di agire le tecniche acquisite con un conseguente incremento della propria occupabilità nel settore di riferimento rappresentato da studi di dottori commercialisti, uffici amministrativi di aziende, centri servizi.
Docenti

I docenti del corso sono commercialisti, tecnici contabili e professionisti esperti nelle diverse altre discipline previste dal corso.
Programma didattico
Durata complessiva 200 ore Il corso è strutturato in 3 Moduli didattici:
- Modulo 1 Le registrazioni contabili
- Unità didattica 1:Tecnica Amministrativa - La contabilità: Tipologie, funzioni e scopi
- Unità didattica 2: Ragioneria - Applicare le tecniche di contabilità generale
- Unità didattica 3: Software contabilità - Gestire la contabilità nel programma Open Manager
- Modulo 2 La gestione degli adempimenti fiscali e previdenziali
- Unità didattica 1: Tecnica fiscale
- Unità didattica 2: Amministrazione del personale
- Unità didattica 3: Software contabilità - Realizzare le registrazioni contabili e fiscali periodiche nel programma Open Manager
- Modulo 3 Redigere il bilancio di esercizio
- Unità didattica 1: Tecnica Amministrativa - Il bilancio d'esercizio
- Unità didattica 2: Ragioneria - Realizzare le scritture di assestament
- Unità didattica 3: Software contabilità - Il bilancio di fine esercizio nel programma Open Manager
Attestato Finale
Attestato di Frequenza da Regione Liguria.
Finanziamento
È previsto finanziamento da Regione Liguria tramite Voucher.