Corso di prima formazione per Operatore Socio-Sanitario (OSS)
Il corso in sintesi
Il corso di prima formazione per Operatore Socio-Sanitario promosso da Proxima è riconosciuto da ALFA Liguria (Agenzia per la formazione della Regione Liguria) con D.D. 1766 del 4 dicembre 2020 e svolto in collaborazione con ASL 3 Genovese. L’iscrizione al corso è possibile con il superamento positivo del colloquio di selezione attitudinale-motivazionale. Obiettivo del corso è consentire ai partecipanti di acquisire le competenze teoriche e pratiche previste dall'Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2001 che disciplina la figura dell’Operatore Socio-Sanitario e accedere all’esame finale di qualifica professionale con Commissione pubblica. Il superamento dell’esame finale consente di acquisire l’Attestato di Qualifica professionale valido in tutto il territorio nazionale.
Agenda
Sede
Per le attività di aula: Via XX Settembre,41 Genova Per le attività di laboratorio: Casa della Salute Doria ASL 3 Genovese (Struppa)
Destinatari
Persone con età maggiore di 18 anni che abbiano assolto il diritto/dovere di istruzione formazione. Requisiti di ammissione:
- Assolvimento dell’obbligo di istruzione (certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base connesse all’obbligo di istruzione per i nati dal 1993 o titolo di studio conclusivo del primo ciclo - terza media per i nati negli anni precedenti)
- Compimento del 18° anno di età alla data di iscrizione al corso.
- Superamento con esito positivo della visita medica di idoneità alla mansione.
- Di certificare il titolo di studio conseguito mediante Dichiarazione di Valore rilasciata dall’autorità diplomatica italiana competente per lo Stato dove è stato rilasciato il titolo.
- Attestazione di accertamento della conoscenza della lingua italiana di Livello B1 rilasciata dai Centri provinciali di istruzione per gli adulti (CPIA). Non richiesta per chi è in possesso di titolo di studio conseguito in Italia.
- Se cittadini extracomunitari è richiesto il possesso di regolare Permesso di soggiorno.
Organizzazione
Il corso, della durata complessiva di 1.200 ore, è strutturato in diverse fasi;
- Fase 1_Aula_Modulo di Base _ Durata 4 mesi.
- Fase 2_Tirocinio_Durata 2 mesi (2 esperienze di un mese ciascuna).
- Fase 3_Aula_Modulo professionalizzante_ Durata 3 mesi.
- Fase 4_Tirocinio_Durata 2 mesi (2 esperienze di un mese ciascuna).
- Fase 5_Modulo tematico_ Tirocinio e studio individuale_Durata 1 mese.
- Fase 6_Preparazione all’esame ed esame finale. Le attività di aula si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 14,00 alle 18,00 Le attività di tirocinio si svolgono a settimane alterne dalle 7,00 alle 14,00 e dalle 13,00 alle 20,00
Obiettivi e Competenze
L’operatore socio sanitario, a seguito dell’attestato di qualifica conseguito al termine del corso svolge attività indirizzata a:
- Individuare i bisogni primari di tipologie target di utenti e le modalità di soddisfazione degli stessi valorizzando l’autodeterminazione.
- Informare e agevolare la persona e i suoi familiari nell’accesso alle risorse e ai servizi socio-sanitari presenti sul territorio.
- Contribuire alla programmazione delle attività di assistenza socio sanitaria collaborando con i ruoli della rete dei servizi.
- Assistere e supportare l’utente nelle attività domestico-alberghiere e igienico sanitarie.
Docenti

I docenti del corso sono professionisti esperti nelle diverse discipline con idonei requisiti come indicato dal Regolamento regionale. In maggioranza sono professionisti che operano in ASL 3 genovese.
Attestato Finale
Attestato di Qualifica professionale rilasciato da Regione Liguria.
Quota di iscrizione
2.500,00 € omnicomprensivi (previsto sistema di rateizzazione)
Finanziamento
Non è previsto finanziamento pubblico.