Sviluppatore di Applicazioni Web
Il corso in sintesi
Il corso Sviluppatore di Applicazioni Web,prevede la realizzazione di tre moduli didattici, a loro volta strutturati in specifiche unità didattiche. I contenuti trattati sono in linea con quanto previsto dalle competenze definite dal Reperto ligure delle professioni nel profilo del Programmatore sviluppatore software (Identificativo scheda 19-001).
Il corso si configura come processo formativo professionalizzante orientato al saper fare. Conseguentemente le metodologie didattiche integrano attività di docenza frontale con esperienze di simulazione relative alle diverse tecniche necessarie. I docenti, successivamente alla comunicazione degli aspetti teorici fondamentali, coinvolgeranno gli allievi nella applicazione delle conoscenze acquisite mediante attività laboratoriali di programmazione. Coerentemente con quanto sopra i docenti del corso saranno programmatori informatici esperti. Al termine del percorso verrà rilasciato attestato di frequenza con riportati gli argomenti trattati.
Agenda
Sede
Per le attività di aula: Via XX Settembre, 41 - Genova
L'attività potrà essere svolta in modalità "Aula Virtuale" nel rispetto di quanto definito dalla normativa nazionale e regionale vigente in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica COVID-19.
Destinatari
Numero 12 residenti e/o domiciliati in Liguria.
Sono destinatari del presente avviso giovani under 25 (B1) e persone over 18 (B2) in possesso di diploma di scuola secondaria di secondo grado che si trovano in una delle seguenti condizioni:
- Disoccupati (ai sensi dell’art. 19 del D.Lgs. 150/2015)
- In stato di non occupazione (ai sensi del D.Lgs.150/2015 e della Circolare del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali 34/2015, i soggetti non occupati sono coloro che non svolgono attività lavorativa, in forma subordinata, parasubordinata o autonoma ovvero a coloro che, pur svolgendo una tale attività, ne ricavino un reddito annuo inferiore al reddito minimo escluso da imposizione; tale limite e attualmente pari, per le attività di lavoro subordinato o parasubordinato, ad euro 8.000 annui, e per quelle di lavoro autonomo ad euro 4.800)
Competenze in ingresso:
Per affrontare il corso sono opportune buone conoscenze sull’utilizzo base del computer, dei sistemi operativi e software più comuni. Per fruire appieno di alcune terminologie sintattiche è preferibile una conoscenza almeno basilare della lingua inglese.
Organizzazione
Il corso si svolgerà di norma in sessioni di 3 ore per 4 giorni alla settimana. In base alla normativa di riferimento per il riconoscimento del Voucher e l’ottenimento dell’Attestato di frequenza sono con-sentite un massimo di assenze pari al 15% del totale di ore previsto.
Obiettivi e Competenze
Il candidato apprenderà durante le lezioni tutte le procedure necessarie per progettare un software gestionale partendo dalle basi. Verrà quindi simulata una riunione preliminare al fine di costruire il software nelle sue sezioni, si procederà con il progetto vero e proprio, studio di fattibilità, scelta dei linguaggi, strutturazione del database e scrittura del codice, fino ad arrivare ai test e alla messa online. Tutto il processo sarà supportato da teoria specifica e da esercitazioni pratiche complementari, oltre alla vera realizzazione del programma in questione. Al termine del corso il candidato sarà in grado di sviluppare autonomamente un suo progetto dall’inizio fino alla release finale. Allo stesso modo, oltre ad essere preparato sugli aspetti pratici, sarà informato sugli aspetti teorici più rilevanti al fine di una corretta progettazione e sviluppo codice e sul dove poter reperire costantemente aggiornamenti e nuove nozioni. Il candidato sarà in grado di lavorare in team o in modo autonomo.
Docenti

Informatici e sistemisti esperti nel campo e con esperienza pluriennale nei rispettivi ruoli.
Programma didattico
Durata complessiva 200 ore Il corso è strutturato in 3 Moduli didattici:
- Modulo 1 Progettare lo sviluppo software
- Unità didattica 1: Logiche di programmazione
- Unità didattica 2: :Data base relazionali e framework
- Modulo 2 Sviluppo del Software e delle basi di dati
- Unità didattica 1: Linguaggi di programmazione 1
- Unità didattica 2: Linguaggi di programmazione 2
- Unità didattica 3: Linguaggi di programmazione 3
- Modulo 3 Progettazione di un'applicazione web
- Unità didattica 1: Simulazione di programmazione
- Unità didattica 2: Simulazione Testing e release
Attestato Finale
Attestato di Frequenza da Regione Liguria.
Finanziamento
È previsto finanziamento da Regione Liguria tramite Voucher.