Corso base per ESG Manager


Corso base per ESG Manager
- Durata: 30 ore di lezione | da Ottobre 2023 a Gennaio 2024
- ModalitΓ : Live streaming (lezioni sincrone)
-
PREZZO SCONTATO: β¬ 650 + IVA per le iscrizioni pervenute entro il 30 Settembre 2023
PREZZO INTERO: β¬ 750 + IVA per le iscrizioni pervenute dal 1 Ottobre in poi - nΒ° partecipanti: min 10 allievi - max 30 allievi
- Previsto rilascio di Attestato di Partecipazione
Di cosa si tratta
Il Corso base per ESG Manager Γ¨ un percorso sulla responsabilitΓ sociale dβimpresa e la sostenibilitΓ integrale, risponde alla crescente richiesta di formare imprenditori e imprenditrici, dipendenti di aziende e organizzazioni e libero professionisti capaci di gestire le caratteristiche ESG, il reporting non finanziario e il rating di sostenibilitΓ dei diversi soggetti interessati da questo importante cambiamento strategico.
Queste nuove figure professionali saranno il punto di riferimento di aziende, cooperative, istituzioni pubbliche ed enti del terzo settore per rispondere ai requisiti sempre piΓΉ precisi che la normativa europea e nazionale sta introducendo e accedere ai finanziamenti legati al PNRR e Next Generation EU.
Il sistema di riferimento utilizzato sarΓ il NeXt Index ESG β lo strumento βcommunity basedβ costruito sulla base delle competenze di stakeholder, esperti, e utilizzatori, che fa riferimento al sistema nazionale dei domini BES Istat e a quello internazionale degli obiettivi di sviluppo sostenibile dellβAgenda 2030.
A chi Γ¨ rivolto
Il Corso base per ESG Manager Γ¨ rivolta a imprenditori e imprenditrici, manager, CSR manager, responsabili sostenibilitΓ e liberi professionisti. 4 studenti con borsa di studio.
5 moduli previsti
Il percorso, in live streaming, prevede 5 moduli:Β
- Dalla CSR alla rendicontazione ESG
SostenibilitΓ , sostenibilitΓ integrale e sviluppo sostenibile Dalla ResponsabilitΓ Sociale dβImpresa alla ResponsabilitΓ Sociale del Territorio Lβevoluzione delle tematiche ESG nella legislazione europea e italiana
Β
- Il Pilastro E (Environmental)
Definizioni, riferimenti normativi. La catena di fornitura sostenibile. Efficientamento e comunitΓ energetiche. GHG protocol. Soluzioni e casi pratici
Β
- Il Pilastro S (Social)
Definizioni, riferimenti normativi. Benessere e partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici. Analisi di genere. Valutazione dβimpatto. Soluzioni e casi pratici
Β
- Il Pilastro G (Governance)
Definizioni, riferimenti normativi. Stakeholder engagement e analisi di materialitΓ . Gestione organizzativa. Integrare il piano di sostenibilitΓ nel piano industriale. Soluzioni e casi pratici
- Β Il Bilancio di sostenibilitΓ ESG
Framework per la redazione di un bilancio di sostenibilitΓ
I temi e gli esperti
Di seguito l’elenco dei temi che verranno trattati e gli Esperti:
Dalla CSR Corporate Social Responsibility alla rendicontazione ESG Environmental,Social, Governance – 9 ore
Introduzione alla prima giornata:
Presidente Legacoop Liguria Mattia Rossi
Presidente Legacoop Lombardia Attilio Dadda
- 18/10/2023 | ore 15,00 – 18,00
SostenibilitΓ , sostenibilitΓ integrale e sviluppo sostenibile. Che cosa sono e differenze.- SostenibilitΓ , sostenibilitΓ integrale e sviluppo sostenibile: opportunitΓ e difficoltΓ nel panorama nazionale e internazionale
– Prof. Leonardo Becchetti, NeXt Economia – 2 ore - Dalla CSR alla rendicontazione ESG
– Prof. Maurizio Marano, UniversitΓ di Bologna – 1 ora
- SostenibilitΓ , sostenibilitΓ integrale e sviluppo sostenibile: opportunitΓ e difficoltΓ nel panorama nazionale e internazionale
Β
- 25/10/2023 | ore 15,00 – 18,00
- ESG: strumento di valutazione e comunicazione delle prestazioni ambientali aziendali
– Prof.ssa Adriana del Borghi, UniversitΓ degli Studi di Genova – 1 ora - Dalla ResponsabilitΓ Sociale dβImpresa alla ResponsabilitΓ Sociale del Territorio
– Dott. Lorenzo Semplici, NeXt Economia – 2 oreΒ
- ESG: strumento di valutazione e comunicazione delle prestazioni ambientali aziendali
- 08/11/2023 | ore 15,00 – 18,00
Lβevoluzione delle tematiche ESG nella legislazione europea e italiana. - La normativa nazionale e internazionale
– Ing. Alessandra Venieri, Nausicaa SostenibilitΓ d’Impresa (1 ora) - I criteri ESG come punto di accesso al credito
– Dott. Tommaso Rondinella, Banca Etica (1 ora) - Le opportunitΓ di sviluppo in chiave ESG
– NeXt Economia – 1 ora
- La normativa nazionale e internazionale
Il Pilastro E – 6 ore
15/11/2023 | ore 15,00 – 18,00
- Definizioni, riferimenti normativi
– Ing. Alessandra Venieri, Nausicaa SostenibilitΓ d’Impresa – 2 ore - La catena di fornitura sostenibile
– Dott. Luca Raffaele, NeXt Economia – 1 ora
Β
22/11/2023 | ore 15,00 – 18,00
- Efficientamento e comunitΓ energetiche
– Dott. Luca Raffaele, NeXt Economia – 1 ora - GHG protocol
– Unige/Legacoop – 1 ora
- Soluzioni e casi pratici
– Ing. Gianluca Ruggieri, UniversitΓ dellβInsubria, co-fondatore Γ¨nostra – 1 ora
Il Pilastro S – 6 ore
29/11/2023 – ore 15,00 – 18,00
- Definizioni, riferimenti normativi
– Ing. Alessandra Venieri, Nausicaa SostenibilitΓ d’ImpresaΒ – 2 ore - Benessere e partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici
– Dott. Lorenzo Semplici, NeXt Economia – 1 ora
Β
06/12/2023 | ore 15,00 – 18,00
- Analisi di genere
– Dott. Lorenzo Semplici, NeXt Economia – 1 ora - Valutazione dβimpatto
– Dott. Lorenzo Semplici, NeXt Economia – 1 ora - Soluzioni e casi pratici
– Dott. Tommaso Rondinella, Banca Etica in partenariato con Legacoop Lombardia – 1 ora
Il Pilastro G – 6 ore
13/12/2023 | ore 15,00 – 18,00
- Definizioni, riferimenti normativi
– Ing. Alessandra Venieri, Β Nausicaa SostenibilitΓ d’Impresa – 1 ora - Stakeholder engagement e analisi di materialitΓ
– Dott.ssa Simona Bondanza – 1 ora
Β
10/01/2024 – ore 15,00 – 18,00
- Integrare il piano di sostenibilitΓ nel piano industriale
– Paola Leati, Nuova CoopServizi e case history – 1 ora - Gestione organizzativa
– Ing. Alessandra Venieri, Nausicaa SostenibilitΓ d’ImpresaΒ – 2 ore
- Soluzioni e casi pratici
– Francesca Federzoni, Politecnica sull’incorporazione del bilancio di sostenibilitΓ nel piano industriale – 1 ora
Il Bilancio di sostenibilitΓ ESG – 3 ore
17/01/2024 | ore 15,00 – 18,00
- Framework per la redazione di un bilancio di sostenibilitΓ
– NeXt Economia – 2 ore - Comunicazione
– NeXt Economia – 1 ore
Iscrizione
Lβiscrizione al corso deve essere effettuata entro 10 giorni dallβavvio del corso mediante lβinvio della Scheda di iscrizione alla mail segreteria@proximaformazione.it.
Γ necessario versare la quota di iscrizione entro 2 giorni dallβavvio del corso tramite bonifico bancario intestato a: Proxima S.r.l. codice IBAN IT16 Z034 4001 4000 0000 0254 500
Giornata di presentazione
PRESENTAZIONE DEL CORSO:
π QUANDO: giovedΓ¬ 28 settembre ore 12:00Β
π DOVE:
- Genova:
Palazzo della Regione Liguria | Sala Auditorium Caduti di Nassiriya, Piazza De Ferrari
Per info scrivere a rosangela.conte@legaliguria.coop
- Milano:
Sala Stampa β 11Β° piano | Torre Palazzo Lombardia, Piazza CittΓ di Lombardia, 1
Per info scrivere a info@lombardia.legacoop.it
Calendario del corso
Orario lezioni: dalle 15:00 alle 18:00
MODULO 1Β
- 1Β° giornata: 18 ottobre 2023
- 2Β° giornata: 25 ottobre 2023
- 3Β° giornata: 8 novembre 2023
Β
MODULO 2
- 4Β° giornata: 15 novembre 2023
- 5Β° giornata: 22Β novembre 2023
Β
MODULO 3
- 6Β° giornata:Β 29 novembre 2023
- 7Β° giornata: 6 dicembre 2023
Β
MODULO 4
- 8Β° giornata: 13Β dicembre 2023
- 9Β° giornata: 10 gennaio 2024
Β
MODULO 5
- 10Β° giornata: 17 gennaio 2024
Scarica programma giornata di presentazione
Scarica brochure corso
Scarica programma corso
Scheda iscrizione
I nostri contatti
- +39 010 543 103
- +39 375 684 1084
- +39 375 684 1084
- segreteria@proximaformazione.it
-
Lunedì - Venerdì:
09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00
Condividi con i tuoi amici!
Contatti
- +39 010 543 103
- +39 375 684 1084
- +39 375 684 1084
- segreteria@proximaformazione.it
-
Lunedì - Venerdì:
09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00