Corso di Qualifica per Operatore Socio Sanitario
Corso finanziato da Regione Liguria con risorse del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 Priorità 1 Occupazione, Obiettivo Specifico ESO4.1
corso AVVIATO
graduatoria ammessi e riserve
Corso di Qualifica per Operatore Socio Sanitario
- 1000 ore di corso
- Il Corso rilascia Attestato di Qualifica professionale di: “Operatore Socio Sanitario” Cod. ISTAT 5.3.1.1.0
- Corso finanziato da Regione Liguria con risorse del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 Priorità 1 Occupazione, Obiettivo Specifico ESO4.1
come candidarsi
L’accesso al corso è gratuito e avviene tramite selezione.
Per candidarsi è necessario presentare la Scheda di iscrizione all’intervento, compilata in ogni sua parte, presso la segreteria di Proxima.
Allegare alla scheda di iscrizione:
- fotocopia della carta di identità
- fotocopia del codice fiscale
- marca da bollo da 16€
Saranno accettate esclusivamente le domande pervenute a mano e complete di tutta la documentazione richiesta entro e non oltre le ore 13:00 del 30/06/2023.
SEGRETERIA PROXIMA
Lunedì – Giovedì : 09:00 – 13:00 / 14:00 – 17:00
Venerdì: 09:00 – 13:00
Via XX Settembre n.41 nero – 3° piano (GE)
tel. 010 543103
Maggiori informazioni
Per maggiorni informazioni scaricare la Scheda informativa del corso.
Organizzazione
Durata del corso: 1000 ore
Apertura candidature selezioni: dalle ore 9:00 del 01/06/2023
Chiusura candidature selezioni: alle ore 13:00 del 30/06/2023
Date selezioni: 12 Luglio 2023
Data avvio corso: Settembre 2023
Fascia oraria lezioni teoriche e laboratori: lun – ven 14:00 -18:00 (occasionalmente in orario 14:00 – 19:00)
Fascia oraria tirocinio: sia mattina che pomeriggio.
Il corso in sintesi
L’Operatore Socio Sanitario (O.S.S.) – DGR. n. 149/2023 è l’operatore che, a seguito del conseguimento di qualifica al termine di specifica formazione professionale, svolge attività finalizzate a soddisfare i bisogni primari e favorire il benessere e l’autonomia delle persone assistite in ambito sanitario, socio-sanitario e sociale.
Le sue attività sono rivolte al caregiver, alla persona ed al suo ambiente di vita e di cura e sono riconducibili alle seguenti funzioni:
- Assistenza diretta ed aiuto domestico alberghiero
- Intervento igienico-sanitario e di carattere sociale
- Supporto gestionale, organizzativo e formativo
Destinatari e Requisiti
N. 30 _ I destinatari sono persone maggiorenni disoccupate, inoccupate e inattive come previsto dalle normative vigenti, residenti o domiciliati in Liguria, alla data di iscrizione al corso, che abbiano assolto l’obbligo di istruzione.
Requisiti di ammissione:
- Per i nati dal 1993 è richiesta certificazione attestante l’obbligo di istruzione (dieci anni di scolarità indipendentemente dall’esito).
- Per i nati prima del 1993 è richiesto titolo di studio conclusivo del primo ciclo (terza media).
Per cittadini stranieri è richiesto:
I cittadini con titolo di studio straniero dovranno dimostrare il possesso del predetto requisito nei seguenti modi:
- extracomunitari: dichiarazione di valore rilasciata dalle autorità diplomatiche (Ambasciata o Consolato) italiane nel paese d’origine, certificazione rilasciata dalle autorità diplomatiche in Italia, certificazione CIMEA.
- comunitari: traduzione asseverata in un tribunale italiano con apostille.
Qualora dalle suddette dichiarazioni non sia evidente la corrispondenza con i titoli italiani, dovrà essere richiesto un giudizio di equivalenza all’Ufficio Scolastico Regionale.
Obiettivi e Competenze
L’operatore socio-sanitario svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario in servizi di tipo socio-assistenziale e socio-sanitario, residenziali o semiresidenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente.
Può trovare occupazione come dipendente presso istituzioni sanitarie e socio sanitarie e socio-assistenziali residenziali e non-residenziali (ospedali, case di cura, strutture socio-sanitarie per diverse tipologie di utenza, centri diurni).
Programma didattico
Il corso, della durata complessiva di 1.000 ore, è strutturato in diverse fasi.
Fase 1_Aula – Modulo di Base
Durata 4 mesi
Fase 2_Tirocinio
Durata 2 mesi (2 esperienze di un mese ciascuna)
Fase 3_Aula – Modulo professionalizzante
Durata 3 mesi
Fase 4_Tirocinio
Durata 2 mesi (2 esperienze di un mese ciascuna)
Fase 5_Modulo tematico – Tirocinio e studio individuale
Durata 1 mese
Fase 6_Preparazione all’esame ed esame finale.
Le attività di aula si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 14:00 alle 18:00
Le attività di tirocinio si svolgono a settimane alterne dalle 7:00 alle 14:00 e dalle 13:00 alle 20:00
Docenti
I docenti del corso sono professionisti esperti nelle diverse discipline con idonei requisiti come indicato dal Regolamento regionale.
In maggioranza sono professionisti che operano in ASL 3 genovese.
Agenda
Apertura candidature selezioni: dalle ore 9:00 del 01/06/2023
Chiusura candidature selezioni: alle ore 13:00 del 30/06/2023
Date selezioni: 12 Luglio 2023
Data avvio corso: Settembre 2023
Fascia oraria lezioni teoriche e laboratori: lun – ven 14:00 -18:00 (occasionalmente in orario 14:00 – 19:00)
Fascia oraria tirocinio: fascia mattutina che pomeridiana.
Documenti / download
Corso Finanziato
Corso finanziato da Regione Liguria con risorse del Programma Regionale FSE+ 2021-2027 Priorità 1 Occupazione, Obiettivo Specifico ESO4.1
Condividi con i tuoi amici!
Contatti
- +39 010 543 103
- +39 375 684 1084
- +39 375 684 1084
- segreteria@proximaformazione.it
-
Lunedì - Venerdì:
09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00
Vuoi rimanere sempre aggiornato sul mondo degli OSS? Iscriviti alla newsletter!