Corso formazione dirigenti
Ai sensi del D.lgs 81/2008 e Accordo Stato-Regioni 21/12/2011
con la partnership di

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi? Iscriviti alla newsletter!
Corso formazione dirigenti
Ai sensi del D.lgs 81/2008 e Accordo Stato-Regioni 21/12/2011
- Durata: 16 ore
- Modalità: Webinar
- Costo: € 310,00 + IVA
- n° partecipanti: min 8 allievi - max 35 allievi
- Il corso, a coloro che frequentano almeno il 90% delle ore previste, rilascia regolare Attestato di frequenza.
Obiettivo del corso
Il corso ha come obiettivo l’aggiornamento della formazione del Preposto alla sicurezza in azienda come previsto dal D.lgs 81/2008 e dall’Accordo Stato-Regioni 21/12/2011.
L’efficacia della formazione è garantita dalla presenza di docenti di esperienza e in possesso dei regolari requisiti previsti dalla normativa vigente.
Calendario
Giovedì 16 Marzo 2023
Venerdì 17 Marzo
Giovedì 23 Marzo
Venerdì 24 Marzo
L'intero corso verrà svolto in modalità Webinar.
Mercoledì 15 Novembre 2023
Giovedì 16 Novembre
Lunedì 20 Novembre
Martedì 21 Novembre
L'intero corso verrà svolto in modalità Webinar.
Programma didattico
Modulo 1
Giuridico normativo
- Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
- Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
- Delega di funzioni;
- La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
- La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
- I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;
Modulo 2
Gestione e organizzazione della sicurezza
- Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08);
- Gestione della documentazione tecnico amministrativa;
- Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione;
- Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
- Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. Lgs. n. 81/08;
- Ruolo degli RSPP e ASPP.
Modulo 3
Individuazione e valutazione dei rischi
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- Il rischio da stress lavoro-correlato; il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
- Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
- Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
- La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
- I Dispositivi di Protezione Individuale;
- Sorveglianza sanitaria;
Modulo 4
Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
- Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
- Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
- Tecniche di comunicazione;
- Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
- Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Iscrizione
L’iscrizione deve essere effettuata entro 10 giorni dall’avvio del corso mediante l’invio della Scheda di iscrizione alla mail segreteria@proximaformazione.it.
Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di 8 allievi e sarà consentito un numero massimo di 35 allievi.
La quota di iscrizione è di Euro 310,00 + IVA da versare entro 2 giorni dall’avvio del corso mediante bonifico bancario sul conto corrente di Proxima con IBAN IT16 Z034 4001 4000 0000 0254 500.
Agenda
1° edizione: 16 – 17 – 23 – 24 Marzo 2023
2° edizione: 15 – 16 -20 – 21 Novembre 2023
Modalità Iscrizione
L’iscrizione deve essere effettuata entro 10 giorni dall’avvio del corso mediante l’invio della Scheda di iscrizione alla mail segreteria@proximaformazione.it.
Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di 8 allievi.
La quota di iscrizione è di Euro 310,00 + IVA da versare entro 2 giorni dall’avvio del corso mediante bonifico bancario sul conto corrente di Proxima con
IBAN IT16 Z034 4001 4000 0000 0254 500.
Condividi con i tuoi amici!
Contatti
- +39 010 543 103
- +39 375 684 1084
- +39 375 684 1084
- segreteria@proximaformazione.it
-
Lunedì - Venerdì:
09:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00