Formazione dei Lavoratori designati al primo soccorso per le aziende di gruppo B e C

Ai sensi del D.lgs 81/2008 e D.M. 388 del 15/07/2003

con la partnership di 

Vuoi rimanere sempre aggiornato sui nostri corsi? Iscriviti alla newsletter!

Formazione dei Lavoratori designati al primo soccorso per le aziende di gruppo B e C

Ai sensi del D.lgs 81/2008 e D.M. 388 del 15/07/2003

Il corso in sintesi

Il corso ha come obiettivo la formazione di lavoratori in merito a conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro e acquisire capacità di intervento pratico come previsto dal D.lgs 81/2008 e D.M. 388 del 15/07/2003.

Calendario

1° edizione - FEBBRAIO
lun 13 - mar 14 Febbraio 2023
Orario:

1° giornata: 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
2° giornata: 8:30 - 12:30

In presenza

Le giornate verranno svolte in presenza presso le aule di Proxima, Via XX Settembre, 41 - 16121 Genova

2° edizione - APRILE
lun 17 - mar 18 Aprile 2023
Orario:

1° giornata: 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
2° giornata: 8:30 - 12:30

In presenza

Le giornate verranno svolte in presenza presso le aule di Proxima, Via XX Settembre, 41 - 16121 Genova

3° edizione - GIUGNO
lun 12 - mar 13 Giugno 2023
Orario:

1° giornata: 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
2° giornata: 8:30 - 12:30

In presenza

Le giornate verranno svolte in presenza presso le aule di Proxima, Via XX Settembre, 41 - 16121 Genova

4° edizione - SETTEMBRE
lun 18 - mar 19 Settembre 2023
Orario:

1° giornata: 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
2° giornata: 8:30 - 12:30

In presenza

Le giornate verranno svolte in presenza presso le aule di Proxima, Via XX Settembre, 41 - 16121 Genova

5° edizione - NOVEMBRE
lun 13 - mar 14 Novembre 2023
Orario:

1° giornata: 8:30 - 12:30 | 13:30 - 17:30
2° giornata: 8:30 - 12:30

In presenza

Le giornate verranno svolte in presenza presso le aule di Proxima, Via XX Settembre, 41 - 16121 Genova

Programma didattico

  • Allertare il sistema di soccorso:
    • a) Cause e circostanze dell’infortunio (luogo dell’infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, ecc.);
    • b) comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza.

 

  • Riconoscere un’emergenza sanitaria:
    • a) Scena dell’infortunio
    • b) Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore
      infortunato
    • c) Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio
    • d) Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

 

  • Attuare gli interventi di primo soccorso:
  1. Scena dell’infortunio:
    • a) raccolta delle informazioni;
    • b) previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili;

  2. Accertamento delle condizioni psicofisiche del lavoratore infortunato:
    • a) funzioni vitali (polso, pressione, respiro);
    • b) stato di coscienza;
    • c) ipotermia ed ipertemia.

  3. Nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell’apparato cardiovascolare e respiratorio.

  4. Tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso.

 

  • Attuare gli interventi di primo soccorso
  1. Sostenimento delle funzioni vitali:
    • a) posizionamento dell’infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree;
    • b) respirazione artificiale;
    • c) massaggio cardiaco esterno;

  2. Riconoscimento e limiti d’intervento di primo Soccorso:
    • a) lipotimia, sincope, shock;
    • b) edema polmonare acuto;
    • c) crisi asmatica;
    • d) dolore acuto stenocardico;
    • e) reazioni allergiche;
    • f) crisi convulsive;
    • g) emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento
      emorragico.

  • Acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro:
  1. Cenni di anatomia dello scheletro.
  2. Lussazioni, fratture e complicanze.
  3. Traumi e lesioni cranio- encefalici e della colonna vertebrale.
  4. Traumi e lesioni toraco- addominali.


  • Acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro:
  1. Lesioni da corrente elettrica.
  2. Lesioni da agenti chimici.
  3. Intossicazioni.
  4. Ferite lacero contuse.
  5. Emorragie esterne.

  • Acquisire capacità di intervento pratico:
  1. Principali tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
  2. Principali tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute.
  3. Principali tecniche di primo soccorso nella sindrome respiratoria acuta.
  4. Principali tecniche di rianimazione cardiopolmonare.
  5. Principali tecniche di tamponamento emorragico.
  6. Principali tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato.
  7. Principali tecniche di primo soccorso in caso di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici.

Iscrizione

L’iscrizione deve essere effettuata entro 10 giorni dall’avvio del corso mediante l’invio della Scheda di iscrizione alla mail segreteria@proximaformazione.it.

La Scheda di iscrizione è scaricabile alla sezione dedicata della pagina.

Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di 10 allievi.

La quota di iscrizione è di Euro 190,00 + IVA da versare entro 2 giorni dall’avvio del corso mediante bonifico bancario sul conto corrente di Proxima con IBAN IT16 Z034 4001 4000 0000 0254 500.

Agenda

1° edizione: 13 – 14 Febbraio 2023

2° edizione: 17 – 18 Aprile 2023

3° edizione: 12 – 13 Giugno 2023

4° edizione: 18 – 19 Settembre 2023

5° edizione: 13 – 14 Novembre 2023

Modalità Iscrizione

L’iscrizione deve essere effettuata entro 10 giorni dall’avvio del corso mediante l’invio della Scheda di iscrizione alla mail segreteria@proximaformazione.it.

Il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di 10 allievi.

La quota di iscrizione è di Euro 190,00 + IVA da versare entro 2 giorni dall’avvio del corso mediante bonifico bancario sul conto corrente di Proxima con

IBAN IT16 Z034 4001 4000 0000 0254 500.

Condividi con i tuoi amici!

Cerchi maggiori informazioni?